
25 Aprile Liberi per Sempre
Piedimonte Matese ricorda il sacrificio di chi lottò per la democrazia e la libertà dell’Italia. Un impegno che continua oggi, uniti nella memoria e nei
Piedimonte Matese ricorda il sacrificio di chi lottò per la democrazia e la libertà dell’Italia. Un impegno che continua oggi, uniti nella memoria e nei
Lina Angela Barbieri, pluripremiata scrittrice, giornalista e avvocato presenta il suo nuovo romanzo 𝑸𝒖𝒆𝒍 𝒄𝒉𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆 Sabato 3 maggio 2025 alle ore 18:30
SABATO 26 aprile ore 18.30 Uno scritto che pone al centro le protagoniste di epoche diverse narrandone le storie e delineandone le personalità, per celebrare
🎭 IL GRIDO DI CRISTO – Evento teatrale itinerante🗓 16 aprile 2025 – Ore 20:30📍 Piedimonte Matese – Partenza da Piazza Roma, attraversando il suggestivo
I “Concerti della Biblioteca” vogliono essere una iniziativa che trova il suo spazio fisico e culturale nella Biblioteca Comunale “Aurora Sanseverino”. Essi si propongono di
Se hai qualche disservizio nella tua via di residenza, accedi all'area e crea un report dettagliato del problema.
Il servizio rende disponibili online 17 tipologie di certificati anagrafici ed elettorali.
Compila ui la tua autocertificazione on-line
Invia online al tuo comune la dichiarazione di cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica.
Richiedi online la consultazione dei dati anagrafici ed elettorali o le autocertificazioni sostitutive dei certificati.
Consulta tutti i patti di collaborazione attivi e se hai una proposta promuovi il tuo patto.
Scopri la cultura e le tradizioni della Città. Una ricchezza inestimabile tramandata nel tempo.
Salvare ogni testimonianza di civiltà del territorio perché diventi occasione di memoria, di identità e di crescita culturale degli uomini che lì vivono e vivranno. Le collezioni del Mu.Ci.Ra.Ma. (Museo Civico “Raffaele Marrocco”) offrono tutto ciò spaziando su quasi ogni ramo della conoscenza: archeologia, belle arti, storia, artigianato, etnografia, scienze.
Collocato lungo l’antica via per il Matese ed in posizione dominante rispetto alla pianura alifana, il Palazzo Ducale ebbe origine intorno all’XI sec. probabilmente nello stesso luogo dove sorgeva una fortificazione normanna con tre torri a protezione del primo insediamento dell’allora cittadella di Piedimonte Matese.
Visita le chiese e cappelle di Piedimonte Matese.
Un percorso unico ricco di storia
Cuore pulsante e simbolo della città di Piedimonte Matese, la Villa Comunale ha subito nell’arco del tempo molte e notevoli trasformazioni.
Piazza Roma 81016 – Piedimonte Matese (CE)
Dal Lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Martedì – Giovedì dalle 14:30 alle 18:00
Benvenuti nel nuovo sito ufficiale del Comune di Piedimonte Matese. Per garantire una maggiore efficienza e maggiori servizi al cittadino il sito è on-line in versione beta. Sarà in continuo aggiornamento con inserimento di contenuti, foto e materiale istituzionale fino al completamento. I testi attualmente pubblicati sono in continua fase di revisione. Ci scusiamo per il disagio.